Sapiens - Riscaldamento elettrico
Componenti
![]() |
Il riscaldamento della camera è affidato ad elementi che circondano la ventola che con la sua rotazione li raffredda e allo stesso tempo distribuisce il calore nella camera di cottura.
A seconda del modello si possono dividere in due gruppi, in questo caso vengono identificati come esterni, diametro maggiore ed interni.
Il sistema di riscaldamento elettrico è basato su :
-resistenze elettriche per la camera di cottura e il boiler, che generano calore
-SSR solid-state relays, che gestiscono l’alimentazione degli elementi riscaldanti.
-SSR plug-in consiglio che controlla la SSR
Attenzione:
Per evitare di danneggiare le resistenze, il riscaldamento si attiva al 100% della potenza solo se la velocità è elevata (impostata tra le velocità 4 e 6); si attiva al 50% della potenza se la velocità è bassa (impostata tra 1 e 3).
![]() |
Il riscaldamento del boiler è affidato a resistenze, a gruppi di 3 o 6 elementi, che devono sempre essere immerse nell'acqua.
Per questo motivo è presente un sistema di controllo del livello dell'acqua.
Attenzione: Ogni gruppo di resistenze boiler ha una sede per il termostato di sicurezza che deve essere sempre posizionato nell’elemento superiore orientato verso l’alto.
Attenzione:
Poiché la terza fase non viene interrotta, gli elementi sono sempre sotto tensione quando C6 è attivo.
Non toccare le parti e le connessioni sotto tensione.
Verifica degli elementi
Per la verifica degli elementi sono necessari un multimetro digitale e un tester di isolamento.
Ogni elemento ha un proprio valore ohmico in base alla potenza e alla tensione di alimentazione. Si consiglia di effettuare le verifiche, dopo aver isolato elettricamente i terminali dall'impianto con il multimetro in Ohm.
Verifica degli elementi
-se il valore è circa 0 ohm l'elemento è in corto (controllare anche la resistenza tra terminali e massa che deve essere infinita)
-se il valore è infinito allora l'elemento è aperto
-Se l'elemento misura pochi ohm, a seconda della potenza e della tensione (R=V2/W), allora è funzionante
SOLID STATE RELAYS SSR
![]() |
Ogni SSR ha due canali; il canale A con gli ingressi A1+ A2- che con una bassa tensione continua comandano il contatto di potenza L1 T1 e il canale B che con B1+ B2- comanda il contatto di potenza L2 T2.
Il Relè allo Stato Solido, chiamato poi SSR, è un componente basato sulla tecnologia dei semiconduttori e permette di sostituire i classici contattori gestendo l'alimentazione degli elementi riscaldanti senza alcun contatto meccanico
![]() |
Ogni SSR viene utilizzato per controllare un singolo sistema di riscaldamento (3 elementi collegati in modalità Delta o Stella).
Attenzione:
Poiché la terza fase non viene interrotta, gli elementi sono sempre sotto tensione quando C6 è attivo.
Non toccare le parti e le connessioni sotto tensione.
![]() |
Essendo basati sulla tecnologia dei semiconduttori, gli SSR sviluppano calore durante la commutazione e mantenerli alla temperatura corretta è estremamente importante per l'affidabilità.
Per garantire l'affidabilità, gli SSR sono montati su un dissipatore di calore appena sopra il filtro dell'aria.
TEST SOLID STATE RELAYS
![]() |
Per testare gli SSR si consiglia di utilizzare una pinza amperometrica o un multimetro digitale con tensione e categoria di isolamento adeguate alla tensione di alimentazione.
I Relè allo Stato Solido possono guastarsi in due modi:
-Con il contatto/canale chiuso e quindi alimentando sempre gli elementi riscaldanti fino all'intervento del termostato di sicurezza
-Con il contatto/canale aperto interrompendo il riscaldamento.
Verifica in corrente
![]() |
Questo tipo di verifica è la più veloce e sicura perché il rischio di toccare parti in tensione è minimo.
a)Con unità in stand-by, misurare la corrente sulla linea non tagliata dall'SSR; la corrente deve essere 0A
b)Attivare, da test funzionale, il riscaldamento impostando la potenza massima; la corrente rilevata deve essere la corrente massima indicata nel manuale di installazione
Verifica in tensione
Questo tipo di controllo deve essere effettuato con il multimetro impostato in VAC; controllare la tensione ai capi di ciascun canale, facendo attenzione a non toccare le parti sotto tensione.
Controllare la tensione ai capi dei terminali L1 – T1 e L2 – T2.
Verifica in tensione
a)The voltage measured with the unit in stand-by must be the line voltage, example (400VAC)
b)The voltage, measured with the unit in operation and maximum heating, must be about 1.2VAC > 1,5VAC
Sostituzione
I relè allo stato solido vengono forniti già assemblati su dissipatore, per garantire il corretto montaggio; non rimuovere mai gli SSR dal dissipatore per non compromettere il corretto funzionamento.
Se fossero stati scollegati dal dissipatore è necessario utilizzare una pasta conduttiva e serrare le viti con una coppia controllata di 2,5N/m
Plug-In SSR
![]() |
Il connettore J1 comanda il riscaldamento camera gestendo gli SSR delle resistenze camera, J2 comanda il riscaldamento boiler gestendo i relativi SSR.
Gli SSR sono controllati dalla Plug-in SSR, a sua volta controllato dalla scheda I/O, con un segnale in corrente continua (12Vdc)
![]() |
La Plug-in gestisce gli SSR in base ad un tempo di 1 sec. ciclo di lavoro suddiviso in parti. Ogni SSR è gestito dallo 0% (nessuna attivazione) fino al 100% (potenza massima).
È quindi possibile gestire contemporaneamente sia la camera che il boiler riscaldando la camera al 60% ed il boiler al 40% senza superare la potenza massima e senza mettere in pausa uno dei due impianti.








