- Con il manuale d’uso alla mano, illustrare all’utente le funzioni, le sicurezze, l’uso appropriato e, soprattutto, gli intervalli per la manutenzione del forno. La manutenzione, che comprende la pulizia dei bruciatori, il controllo della camera di combustione e la pulizia dei vari condotti deve essere effettuata almeno una volta all’anno. A tale scopo si consiglia la stipula di un contratto di manutenzione.
- Sensibilizzare l’utente sul fatto che ogni intervento di riparazione e/o manutenzione, necessario nel tempo, deve essere effettuato solo da un servizio di assistenza tecnica autorizzato.
- Istruire l’utente che, in caso di guasto o anomalia di funzionamento, si devono intercettare immediatamente tutte le erogazioni (acqua, elettricità e gas).
- Conservare il manuale d’installazione e lo schema elettrico per eventuali interventi. Sensibilizzare l’utente sul fatto che il manuale d’uso deve essere conservato in modo visibile nelle vicinanze del forno. Sul manuale d’uso è bene riportare il nominativo del servizio di assistenza tecnica di fiducia.
- Sensibilizzare l’utente sul fatto che talune anomalie di funzionamento sono spesso causate da errori d’uso, per esempio, erogazioni chiuse, pertanto è bene addestrare in modo corretto il personale di servizio sull’uso e sul funzionamento dell’apparecchio. In caso di anomalie ricorrenti è necessario l’intervento del servizio di assistenza.
- Si faccia inoltre presente che modifiche al locale d’installazione e variazioni di aerazione dell’ambiente possono influenzare la combustione. In questi casi è consigliabile fare eseguire un controllo delle funzioni del forno.